PROFILO BIOGRAFICO DI DON GIUSEPPE OROPALLO, vice-Assistente Spirituale A.M.A.S.I. nel 2003 ed Assistente Spirituale dell’associazione dal 2005.
![]()  | 
    ![]()  | 
  
Secondo di cinque figli, nasce il 21  settembre 1977 a Sant'Agata dei Goti. Appartiene ad una famiglia veramente  cristiana, dalla quale ha appreso le prime espressioni di fede e le prime  preghiere. 
  La sua vocazione è germogliata dalla  partecipazione attiva alla vita liturgica appresa nella Catechesi e  sperimentata nelle celebrazioni; infatti sin da piccolo serviva il Signore. Era  ministrante dall'età di cinque anni e ogni mattina si alzava presto per  partecipare all'Eucarestia.
  All'età di dieci anni è stato  affidato alla cura vocazionale dei Superiori del Seminario Diocesano in Cerreto  Sannita (BN).
  Il Seminario gli appariva come un  luogo dove ragazzi normali, nello studio e nella preghiera, guidati da  sacerdoti esperti, cercavano di capire la via a cui il Signore li chiamava. Non  tutti arrivavano al sacerdozio, ma per tutti c'era la possibilità di una  formazione umana e cristiana. Capì la cosa più importante: tutta la vita del  Seminario è illuminata e sostenuta dalla preghiera.
  In autunno, all'inizio dell'anno  scolastico, era alunno del Seminario a tutti gli effetti. I primi giorni furono  duri per il distacco dalle persone care e da tanti affetti e per le diverse abitudini.  E poi pian piano capì e si convinse che l'ambiente del Seminario era una  seconda famiglia e svanì la prima nostalgia.
  Negli anni di Seminario Minore ha  imparato a rispettare il prossimo e tutto ciò che gli appartiene; ad essere  amico con tutti nell'esempio della carità cristiana con un amore preferenziale  per i più bisognosi. Ha sempre riflettuto sulla vocazione e le sue esigenze  cercando di superare tutte le difficoltà e di essere attento alla voce del  Signore per dirgli sempre il suo "sì generoso". 
  Alla fine degli otto anni di  Seminario Minore, arrivò con la consapevolezza di sentirsi chiamato dal Signore  Gesù e chiese al rettore del Seminario Minore di continuare la formazione sia  spirituale che umana che intellettuale, nel Seminario Maggiore di Napoli. Il 24  settembre del 1996 entrò nel Seminario Interregionale Campano a Posillipo  presso i Gesuiti, dove ha fatto discernimento vocazionale e spirituale,  sentendosi pronto a rispondere con coraggio alla chiamata del Signore con il suo  "Eccomi" senza condizionamenti. In questi anni sono emerse in lui le  motivazioni più profonde circa il suo donarmi incondizionatamente al Signore  con cuore indiviso, cogliendo giorno per giorno i segni della sua vocazione e  tutto ciò che confermavano la sua chiamata al sacerdozio. 
  Il 3 Luglio del 1999 fu stato ammesso  tra i candidati all'ordine del diaconato e del presbiterato entrando a far  parte del gruppo di giovani che stavano in formazione. 
  Il 30 Settembre 2000 gli è stato  conferito il ministero del lettorato, cioè è stato istituito lettore per  proclamare la parola di Dio durante le celebrazioni liturgiche. 
  Il 21 Aprile 2001 gli è stato  conferito il ministero dell'accolitato, cioè è stato istituito accolito per il  servizio all'altare durante le celebrazioni liturgiche.
  Il 24 Novembre 2001 è stato ordinato  Diacono della chiesa di Dio, il primo grado dell'ordine sacro che ha ricevuto  al servizio del Vescovo e della Chiesa.
  Nel Seminario Interregionale Campano  ha riflettuto molto sul suo essere sacerdote, essere pastore, essere  annunciatore della parola di Dio, tanto da far emergere la sua spiritualità  sacerdotale. 
  La sua Spiritualità sacerdotale è  data innanzitutto dall'essere in Dio, con Dio e per Dio rivolto verso il  prossimo. Considera molto importante il rapporto con Dio per poi avere un buon  rapporto con tutti i fratelli, quindi, al primo posto nella sua spiritualità  c'è il comandamento dell'amore lasciatoci da Gesù Cristo: "Amerai il  Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la  tua forza. E amerai il prossimo tuo come te stesso."(Marco  12, 30-31)
Molto importante per la sua  spiritualità sacerdotale è la relazione   con Dio, data dalla preghiera personale e dall'Eucarestia, relazione  dalla quale ogni giorno attinge l'amore e la grazia di Dio, insieme con il  rapporto con gli altri dato dall'amore e dal perdono, in modo tale da essere un  buon figlio di Dio e un vero pastore di Gesù Cristo secondo il suo cuore, per  annunciare la Sua Parola, per guidare e per santificare la Sua comunità  cristiana.